RED LINE NPK

N è il simbolo chimico dell’azoto. L’azoto svolge molte funzioni nella piante ed ha una particolare importanza soprattutto per la loro crescita e per la rigenerazione. Se manca l’azoto, le piante non crescono bene e il raccolto sarà meno abbondante. Se invece è presente in eccesso, ciò comporta diversi svantaggi: si avrà una fioritura e una maturazione precoce dei frutti, una lignificazione ridotta dei tessuti che renderà la pianta più fragile e si potranno manifestare più facilmente malattie o infestazioni di parassiti, a scapito del raccolto.
P rappresenta il fosforo ed è uno dei macro-elementi principali. Il fosforo serve per trasmettere e accumulare l’energia chimica e per la formazione delle radici. Inoltre è indispensabile per la fotosintesi. Il fosforo è quindi utile fin dall’inizio, dato che favorisce per esempio il seme nel momento della formazione dei semi. Ma è necessario anche in seguito, nella fase di fioritura. Una carenza di fosforo ha come conseguenza che le piante restano piccole e fragili e gli steli rimangono sottili. Inoltre le foglie cambiano il colore, le radici stentano a crescere e la fioritura è ritardata. Un eccesso di fosforo (molto raro) danneggia invece la pianta in modo indiretto, dato che può causare carenze indotte di altri micronutrienti.
K è il simbolo del potassio, il terzo nutriente essenziale. Questa sostanza aiuta la pianta ad assorbire l’acqua ed è quindi responsabile del bilancio idrico della pianta. Grazie ad esso la pianta sviluppa tessuti forti e una buona resistenza. Favorisce inoltre la resistenza alle malattie e agli sbalzi di temperature estremi, al freddo ecc. In caso di carenza di potassio, la pianta si indebolisce e viene danneggiata la formazione delle radici. Inoltre, nel periodi di siccità la pianta tende a traspirare maggiormente ed assorbe meno acqua. Un eccesso di potassio provoca una concentrazione salina troppo elevata e una carenza indotta di micronutrienti positivi come il magnesio.
Oltre a questi tre nutrienti principali che sono presenti in quantità maggiori nei concimi NPK, per crescere bene e formare biomassa, le piante hanno bisogno anche di altri elementi importanti come calcio, magnesio e zolfo e di oligoelementi (rame, zinco, ferro ecc.) che sono presenti in quantità minori in questo tipo di concime.
I nostri NPK , oltre ad essere ottenuti con materie prime di altissima qualità e solubilità, contengono micro-elementi chelati EDTA, ferro chelato EDDHA ,
inoltre vengono complessati con ACIDI UMICI e LIGNINSOLFONATO di AMMONIO capace di ridurre il PH nella soluzione madre .


La lignina e’ un polimero naturale del legno il quale dopo essere stato sottoposto ad una azione di SOLFONAZIONE, viene solubilizzata come sale di calcio dell’acido lignisolfonico per poter essere solubile in acqua.
Le azioni dei ligninsolfonati si esplicano essenzialmente in presenza di ambienti acquosi o polari.
LE PROPRIETÀ DELLA LIGNINA
